Rete per le nanotecnologie computazionali

Rete per le nanotecnologie computazionali

Fondata nel 2002, la Network for Computational Nanotechnology (NCN) ha perseguito la sua missione di far avanzare la nanoscienza e la nanotecnologia attraverso nanoHUB.org. La piattaforma informatica guidata dalla Purdue University, nanoHUB, assiste i ricercatori di tutto il mondo sviluppando una società virtuale che condivide software di simulazione, dati e altri contenuti innovativi per fornire a ingegneri e scienziati le conoscenze fondamentali necessarie per far avanzare la nanoscienza nella nanotecnologia. nanoHUB è diventato un ambiente di cloud computing end-to-end scientifico e di successo, che ospita oltre 3.000 risorse per la ricerca, la collaborazione, l'insegnamento, l'apprendimento e la pubblicazione.

Ogni anno, quasi 250.000 utenti in 172 paesi partecipano a nanoHUB, un luogo di incontro online per simulazione, ricerca, collaborazione, insegnamento, apprendimento e pubblicazione. Il nanoHUB fornisce una libreria di 267 strumenti di simulazione, liberi dalle limitazioni dell’esecuzione locale del software, utilizzati nel cloud informatico scientifico da più di 12.000 persone ogni anno.

L'iniziativa basata su Internet fornisce risorse provenienti da oltre 1.000 autori per la ricerca e la formazione nei settori della nanoelettronica e dei sistemi nanoelettromeccanici e della loro applicazione ai nanobiosistemi. Il menu nanoHUB comprende anche corsi, tutorial, seminari, discussioni e strutture per promuovere la collaborazione nella nanoricerca, incluso il Birck Nanotechnology Center nel Discovery Park della Purdue University. 

Collegamenti:

  –  Rete per le nanotecnologie computazionali

  –  NanoHUB.org 

(Fonte del contenuto: sito web NCN e comunicati stampa.)

Quasi 250.000 utenti partecipano a nanoHUB, un luogo di incontro online per simulazione, ricerca, collaborazione, insegnamento, apprendimento e pubblicazione. I punti rossi indicano gli utenti di lezioni, seminari, corsi e materiali didattici online, mentre i punti gialli indicano gli utenti della simulazione. (Fonte immagine: NCN; illustrazione fotografica dell'Ufficio del Vicepresidente per la ricerca)

Per saperne di più